Playoff Serie B, il tabellone: accoppiamenti e regolamento

I playoff entrano nel vivo. Ma come funzionano? Qual è il tabellone e il regolamento?

TABELLONE PLAYOFF SERIE B: CHI PARTECIPA E QUALI SONO GLI ACCOPPIAMENTI

Il regolamento dei playoff di Serie B prevede sei squadre partecipanti: terza, quarta, quinta, sesta, settima e ottava al termine della stagione regolare. Due squadre – terza e quarta – accedono direttamente in semifinale, le altre quattro giocano un turno preliminare.

Gli accoppiamenti del tabellone sono i seguenti:

Turno preliminare (gara unica)

Palermo vs Sampdoria // Venerdì 17 maggio 2024 – ore 20.30
Catanzaro vs Brescia // Sabato 18 maggio 2024 – ore 20.30

Semifinali (andata)

Palermo vs Venezia // Lunedì 20 maggio 2024 – ore 20.30
Catanzaro vs Cremonese // Martedì 21 maggio 2024 – 0re 20.30

Semifinali (ritorno)

Venezia vs Palermo // Venerdì 24 maggio 2024 – ore 20.30
Cremonese vs Catanzaro // Sabato 25 maggio 2024 – ore 20.30

Finali

Cremonese vs Venezia // Giovedì 30 maggio 2024 (andata)
Venezia vs Cremonese // Domenica 2 giugno 2024 (ritorno)

FORMAT (chi passa il turno in caso di pareggio?)

Il regolamento dei playoff di Serie B prevede un tabellone predeterminato: gli accoppiamenti sono definiti infatti dalla posizione in classifica delle squadre al termine della stagione regolare. E proprio la posizione in classifica ha un valore cruciale nel cammino delle squadre.

TURNO PRELIMINARE (GARA UNICA)

– quinta contro ottava
– sesta contro settima

NOTA – Il turno preliminare si gioca in gara secca in casa della migliore classificata fra le due: in caso di parità si giocano i supplementari, ma in caso di ulteriore parità dopo i supplementari, passa la meglio piazzata in classifica (NON si disputano dunque i calci di rigore. NON vale il numero di gol segnati in trasferta).

Semifinali (andata)

a) (6a- 7a) vs terza

b) (5a – 8a) vs quarta

Semifinali (ritorno)

a) Terza vs (6a – 7a)

b) Quarta vs (5a – 8a)

Finali

Vincente semifinale vs vincente semifinale

Le semifinali e la finale si giocano sulla distanza ‘andata e ritorno’: la terza classificata sfida la vincente tra sesta e settima, mentre la quarta classificata sfida la vincente tra quinta contro ottava. La squadra meglio classificata ha sempre diritto a giocare il ritorno in casa. Se semifinali e finale terminano in parità dopo le gare di ritorno, prevale la meglio piazzata in classifica, senza supplementari e rigori; NON conta il numero dei gol segnati in trasferta.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *