GdS – Palermo, è sempre più gelo tra Mirri e Di Piazza. “I patti erano altri”

La frattura tra i soci del Palermo, Dario Mirri (60%) e Tony Di Piazza (40%), è molto profonda e risale già ad agosto. A raccontare un’altra parte della storia è l’avvocato Francesco De Martino, che ha assistito l’ex vicepresidente nella stipula dei contratti.
Intervistato da Benedetto Giardina per il Giornale di Sicilia, dice: “C’è una scrittura privata risalente a luglio con la quale le parti avevano convenuto tutti gli accordi. Questa scrittura privata sanciva inoltre l’ingresso di Di Piazza in Hera Hora, perché è con questo accordo che si è impegnato a versare. Era previsto un ruolo operativo per Paparesta, che nelle decisioni più importanti ci fosse un accordo tra tutti e anche il ruolo di Sagramola, con un tetto di spessa oltre il quale sarebbe dovuto passare dal CdA”.
Nonostante lo statuto sociale di Hera Hora dica altro, l’avvocato sottolinea: “La scrittura privata non cessa di avere efficacia, semplicemente è un altro accordo, precedente allo statuto e non derogato”. De Martino approfondisce: “Era stato messo per iscritto che Di Piazza sarebbe stato coinvolto al massimo in decisione che sarebbe stato bene condividere in un percorso da compiere insieme. Anche questo è stato disatteso.
Al momento non ci sono eventi quotati in programma. In collaborazione con Sitiscommesse.com, compareremo le quote degli operatori indicati sopra non appena disponibili.
Da subito si era capito che c’erano frizioni tra le parti. “Avevo percepito che qualcosa stava per allontanare le due parti – dice De Martino – . Piccole scelte, come quella relativa allo sponsor tecnico, che è stata comunicata solamente a cose fatte”.
LEGGI ANCHE
PALERMO, TUTTI I PASSAGGI PER L’ISCRIZIONE IN SERIE C
‘Tracchiggi’? E meno male che ‘Hera Hora’. ‘Scrittura privata’, iniziale, ora tirata fuori da un avvocato di parte. Altro che ‘fraintendimenti dovuti alla distanza’, evidentemente qualche patto riservato (ma di fondamentale importanza – leggasi al dunque piccioli, come in tutte le ‘scritture private’) non è stato rispettato. E’ compito dei giornalisti fare (almeno un po’ di) luce sull’intricata questione. E’ del ‘Palermo’ che si tratta. Il Palermo che è ‘di tutti i tifosi’.
non penso che il patto privato regolava cose diverse riguardo i piccioli come dici tu Guitar, ma sulle regole per prendere le decisioni quello si. Ed è chiaro che Mirri in questo caso ha fatto il furbetto e si è regolato come da…accordo ufficiale e non come previsto dalla scrittura privata.
Se volete che il Palermo sia di tutti i tifosi dovete prima abolire il calcio business. Altrimenti risparmiatevi le prediche e accettate questo sistema che tutto sommato vi piace e vi sta bene.
‘Se volete’? Volete chi? Eh, GIGIniellu? ‘Risparmiatevi, accettate’, ma con chi stai parlando? Pensa per te e per Ballclose! Cose da pazzi!
Qualcuno si lamenta di Zamparini , ma Mirri fa il padre padrone come e più del friulano.
Sei libero di pensare quello che vuoi. Ci mancherebbe, GIGIniellu.
Ma che bel castello… che schifo